Come scoprire se l’orologio è davvero resistente all’acqua:
Possiedi un orologio subacqueo e vuoi assicurarti che sia veramente resistente all’acqua? Allora è bene sottoporlo alla prova di impermeabilità.
Cos’è la prova di impermeabilità
La prova di impermeabilità consiste in un test di resistenza dell’orologio subacqueo alla pressione esercitata dall’acqua e alla verifica di assenza di infiltrazioni sui suoi meccanismi, fatto attraverso un profondimetro professionale. Questa macchina è in grado di ricreare artificialmente le condizioni fisiche a cui è sottoposto un orologio durante un’immersione in acqua dolce o salata. Come sappiamo, quando l’orologio viene immerso, deve sopportare una pressione variabile a seconda della profondità dell’acqua, maggiore rispetto a quella presente al suo interno. Dopo essere stato sottoposto alla prova di impermeabilità l’orologio viene dichiarato impermeabile se non permette a nessun liquido (ma anche polveri e sporcizia) di infiltrarsi nella cassa.
Differenza tra water resistant e subaqueo
Fai sempre attenzione a non confondere un orologio subacqueo con uno water resistant. Gli orologi sono definiti subacquei solo quando possono resistere a una pressione di almeno 10 bar (equivalenti alla pressione raggiunta a circa 100 metri di profondità). Invece, sono classificati come water resistant gli orologi resistenti a una pressione minore (per esempio 3 o 5 bar). Questa tipologia di orologi non è impermeabile e quindi non può essere immersa in acqua, nonostante sia caratterizzata da un elevata resistenza all’ingresso occasionale del liquido all’interno della cassa.
Come funziona e in cosa consiste la prova di impermeabilità
Il tuo orologio viene inserito all’interno del nostro profondimetro WITSCHI PROOFMASTER S e sottoposto a determinate condizioni di pressione misurate e simulate ad aria. La prova è quindi sicurissima e in grado di certificare la sua perfetta impermeabilità. Questa macchina è in grado di effettuare verifiche fino a 10 bar, analizzando la deformazione della cassa dell’orologio, sottoposto a compressione e/o depressurizzazione. Naturalmente ogni orologio è diverso e la prova di impermeabilità sarà programmata secondo le sue caratteristiche . Il WITSHI PROOFMASTER S è dotato di programmi specifici per modelli da uomo e da donna, e secondo capacità di tenuta differenti. Durante la prova di impermeabilità il tuo l’orologio viene sottoposto a due test diversi: il primo simula la discesa in acqua, il secondo la risalita. Al termine della prova ti verrà rilasciato un certificato che attesta l’esito della stessa. Per essere più precisi in questo certificato vengono riportati 3 risultati, differenti per il primo e il secondo test:
- il valore della pressione a cui è sottoposto l’orologio, misurata in bar;
- la deformazione massima subita dalla cassa, valutata in micrometri (µm);
- il suo valore ermetico espresso in minuti (%min)
La resistenza degli orologi alla pressione dell’acqua è espressa in bar, atmosfere o metri
Ogni orologio riporta, in genere sul suo fondello, un’indicazione che attesta la sua capacità di resistenza alla pressione dell’acqua. Questa qualità viene comunemente espressa in metri, in atmosfere (atm) o in bar. Ma cosa sono esattamente i bar e le atmosfere? I bar e le atmosfere sono due unità di misura della pressione e hanno un valore quasi equivalente, infatti 1 bar è uguale a 0,9869 atm (1 atm = 1,01325 bar). Come sai, quando l’orologio viene immerso deve sopportare una pressione che accresce proporzionalmente all’aumentare della profondità dell’acqua. Considerando la profondità, ogni bar (o atm) corrisponde alla pressione esercitata da una colonna d’acqua di più o meno 10 metri. Va ricordato che la pressione per cui è garantito il tuo orologio non deve essere interpretata alla lettera, ma è puramente indicativa. Si tratta infatti di un risultato ottenuto attraverso esami statici in laboratorio in assenza di turbolenze, come tuffi, correnti o movimenti in genere, che modificano leggermente la normale pressione esercitata dall’acqua. Durante un tuffo, ad esempio, la pressione sull’orologio aumenta. Quindi non è detto che un’orologio resista fino alla profondità indicata. La Assorologi (Associazione italiana Produttori e Distributori di Orologeria), ha elaborato “il Decalogo sull’Impermeabilità”, in cui consiglia di seguire questi accorgimenti per evitare di danneggiare gli orologi:
- Un water resistant 3 bar (o atm, 30m) ha una resistenza molto bassa ed è in grado di sopportare la pioggia, il sudore e gli schizzi d’acqua accidentali durante il lavaggio delle mani o del viso;
- Un water resistent 5 bar (o atm, 50m) deve essere sottoposto a una limitata pressione dell’acqua: potrai dunque farti la doccia, il bagno e nuotare.
- Solo gli orologi garantiti per 10 bar (o atm, 100m) sono veramente impermeabili. Se possiedi un modello del genere puoi tranquillamente praticare oltre al nuoto anche altri sport acquatici come snorkeling o brevi immersioni in apnea, fino a circa 10 metri.
- Ma se vuoi immergerti in acque più profonde dovresti a acquistare un modello più affidabile che sopporti almeno 20 bar o 30 bar (o atm, 200 m/300 m). Si tratta di un orologio subacqueo professionale. Essendo caratterizzato da un’elevata tenuta, può essere impiegato nelle immersioni professionali con le bombole.
Riassumendo, ecco una tabella esemplificativa di ciò che puoi fare con l’orologio al polso: Tabella impermeabilità orologio – fonte www.assorologi.it
Perché far eseguire la prova di impermeabilità in maniera professionale (e non con la prova del “secchio e delle bolle”
È molto importante realizzare la prova di impermeabilità con un macchinario professionale perché solo questo é in grado di verificare la presenza di falle nell’orologio anche impercettibili, mostrando in caso dove bisogna intervenire con la riparazione. Qualora facessi un test fai-da-te a casa, tali difetti permetterebbero l’infiltrazione dell’acqua all’interno dell’orologio, danneggiandolo irreparabilmente. Allora faresti meglio a comprarne uno nuovo perché il costo di riparazione sarebbe notevole.
Quanto costa eseguire un test di impermeabilità dell’orologio
Il costo al pubblico del singolo test di impermeabilità è veramente esiguo e conveniente, e può oscillare dai 5 ai 15 euro a seconda del tipo di orologio. Ricorda che l’impermeabilità non è una qualità che rimane invariata nel tempo, in quanto le guarnizioni dell’orologio sono soggette all’usura. Noi consigliamo di effettuare il test di impermeabilità periodicamente, in modo da garantire al tuo orologio preferito una perfetta tenuta. Puoi richiedere la prova di impermeabilità presso la nostra gioielleria oppure online su www.marottaconsulting.com/ oppure contattarci al numero +39 070 940452 o scriverci all’indirizzo info@gioielleriamarotta.it