Gioielleria Marotta

Come acquistare gioielli online in modo sicuro e conveniente

Come acquistare gioielli online in modo sicuro e conveniente

Il web offre tantissime opportunità per fare acquisti nella comodità della propria abitazione. Ciò che più attira dello shopping online è l’ampia scelta rispetto ai cataloghi dei negozi fisici, la rapidità e la facilità dell’acquisto.

Ma acquistare gioielli online conviene invece? La questione diventa un po’ più complicata: infatti, bisogna avere alcune accortezze per evitare fregature e assicurarsi di trovarsi tra le mani un buon prodotto. Vediamole insieme.

Scegliere un sito affidabile

Il primo passo per un acquisto sicuro è quello di analizzare il sito del venditore. È sempre meglio prediligere siti conosciuti (di marchi del settore) o comunque evitare siti mai visti prima, di recente creazione e senza recensioni.

Un ulteriore step per accertarsi della veridicità dell’e-commerce è quello di controllare nel sito il numero di Partita Iva e verificarlo tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Quali altre caratteristiche vanno ricercate nel sito di una gioielleria online per tutelarsi da truffe e acquistare in sicurezza? Sono aspetti positivi:

  • un’usabilità del sito elevata, che rende facile e intuitiva la navigazione;
  • la presenza di schede prodotto chiare e dettagliate, con tutte le caratteristiche del gioiello e la relativa foto;
  • una divisione curata dei prodotti per tipologia, prezzo e categoria;
  • un sito italiano perché deve sottostare alle normative del Codice del Consumo in vigore nel nostro paese e ti offre maggiore tutela.

Verifica anche la garanzia di sicurezza del pagamento che il sito ha e prediligi transazioni tracciabili. Diffida assolutamente di chi ti propone pagamenti solo tramite carte prepagate, ricaricabili o simili. I pagamenti sicuri sono: il bonifico bancario, che ti permette di accertarti con la banca dell’esistenza della gioielleria come società, e i pagamenti web con doppie o triple autorizzazioni (livello due o tre di sicurezza).

Nel caso tu debba acquistare per la prima volta da un sito puoi optare per la modalità di pagamento in contrassegno, cioè direttamente alla consegna del prodotto. Infine, tramite una semplice ricerca online puoi controllare recensioni ed esperienze di altri clienti. Prediligi sempre i siti con feedback medio/alti.

Attenzione al prezzo

Il prezzo è un altro fattore importante che ti può dare indicazioni utili sulla serietà del rivenditore. Nonostante sia possibile trovare sul web alcune offerte vantaggiose, è bene ricordare che alcuni tipi di gioielli, che rispettano determinati standard, non possono avere un prezzo stracciato o comunque molto inferiore alla media dei prodotti simili.

Un prezzo troppo basso è ingannevole, in particolare se stiamo cercando un gioiello impreziosito da elementi costosi come pietre raffinate, zirconi, diamanti oppure realizzati in materiali pregiati come l’oro. Un gioiello del genere, se presenta un prezzo basso, probabilmente potrebbe essere contraffatto oppure non essere realizzato con un metallo prezioso ma solamente placcato oro o argento.

La qualità dei gioielli

Diversamente da quando ti rechi in negozio e acquisti sul posto, online non è possibile controllare da vicino le caratteristiche del gioiello che desideri. In sostanza, il controllo qualitativo online è molto più complesso.

Come fare quindi per una valutazione della qualità? L’unica soluzione è affidarsi a rivenditori attendibili, cioè gioiellerie di cui il nome è ben noto o rintracciabili fisicamente tramite una ricerca (puoi spulciare i social del negozio), rivolgersi ai siti ufficiali dei brand o acquistare dall’e-commerce del gioielliere di fiducia che conosci di persona.

Per essere ancora più tranquillo puoi contattare il venditore sia telefonicamente che all’indirizzo mail per chiedere più informazioni possibili e avere certezza della sua identità.

Il diritto di recesso

Nel Codice del Consumo, normativa che tutela il consumatore, è previsto un diritto fondamentale: il diritto di recesso.

La legislazione italiana per tutela del consumatore nei cosiddetti “acquisti a distanza”, impone l’obbligo a tutte le attività online di offrire al cliente la possibilità di reso con conseguente rimborso della somma. L’acquirente può avvalersi di questo diritto entro i termini di legge che, a seconda dei casi, possono essere 14 o 30 giorni.

Assicurati perciò di leggere con attenzione i termini e le condizioni del sito scelto per verificare che la procedura di reso sia chiara e per conoscere le tempistiche entro cui effettuarla.

In conclusione, comprare gioielli online in sicurezza e tranquillità è possibile. Basta scegliere con la dovuta cura l’e-commerce da cui acquistare, instaurare un contatto con il venditore e conoscere i tuoi diritti in quanto consumatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando il prodotto tornerà disponibile? Inserisci un indirizzo email valido per ricevere gli aggiornamenti sull'articolo. Ti informeremo quando il prodotto tornerà disponibile.
Carrello Chiudi